Corso di Permacultura.Pre-call.

novembre 16, 2010

E’ un pò che ci pensiamo (in realtà è qualche anno), adesso le condizioni ci sono tutte, soprattutto la necessità impellente di cambiare punto di vista e partire con il piede giusto in una delle nuove avventure in cui ci stiamo tuffando (presto saprete…).

L’idea di partenza non è di creare un corso standard, ma un corso adattato alle nostre esigenze, modificabile durante il viaggio in base alle richieste e alle domande che nascono, si svolgerà nel fine settimana (non più di uno al mese) e sarà molto pratico. Sarà indirizzato a tutti quelli che hanno o vorrebbero un pezzo di terra, un vaso, un giardino, un latifondo…

Ancora non ci sono date, prima di partire vorremmo avere un’idea di chi è interessato a partecipare.

Quindi se sei interessato a partecipare e/o hai qualche domanda o proposta da fare spediscimi una mail. davboch@hotmail.com

Pubblicità

Le Costellazioni si espandono.

ottobre 25, 2010

L’attività di gemellaggio tra città di Transizione procede. Le Costellazioni sistemiche adesso uniscono Monteveglio e Bazzano e grazie alla Fondazione Rocca dei Bentivoglio abbiamo una sala e una data…

Sabato 6 novembre dalle 15 alle 19 alla Rocca di Bazzano passeremo un pomeriggio con le Costellazioni

Chi desidera  considerare  un aspetto della propria vita (interiore, familiare, professionale, sociale) da un punto di vista diverso e spesso illuminante, può mettersi in contatto con Alessandra all’indirizzo cortebrazzano@alice.it.

Nel corso di ogni incontro ci sarà uno spazio riservato a temi inerenti il percorso di Transizione.

Bazzano città di Transizione!

gennaio 15, 2010

Siamo partiti! E’ qualche mese che ne parliamo e dopo un paio di incontri preliminari adesso finalmente ci siamo.

Al primo incontro (se non sbaglio tra settembre e i primi di ottobre) abbiamo invitato Cristiano Bottone per spiegarci bene come si crea un Gruppo Guida, a dire la verità è stato un po’ difficile da digerire, si sono viste alcune facce preoccupate e molti “non mi sento in grado”, “non ho il tempo” e “non ce la faremo mai”. Durante il secondo incontro abbiamo parlato delle tematiche in gioco e dell’aumento della consapevolezza del gruppo, lettura dei libri e visione di film. E’ andata molto meglio anche se, il numero dei libri (alcuni in inglese!) e dei film ha creato una certa vertigine.

Ieri sera ci siamo rivisti, alle nove eravamo un gruppo di amici, prima di mezzanotte eravamo il Gruppo Guida di Bazzano città di Transizione. Dopo i primi cinque minuti di saluti e chiacchiere disordinate ci siamo messi seduti e non abbiamo perso tempo, sono uscite proposte e punti di vista comuni, tutti hanno partecipato alla discussione apportando contributi… eccola, è la Transizione… le sue basi erano tutte presenti, il gruppo, la responsabilità di proporre e portare avanti le proprie idee, il desiderio di collaborare per migliorarle, il profondo rispetto per l’altro e per ciò che può darti. Vi assicuro l’atmosfera cambia, la sintonia è palpabile, un’orchestra che esegue una sinfonia perfettamente senza una direzione.

Abbiamo anche cercato di risolvere lo scoglio rappresentato dalla quantità di libri da leggere, l’abbiamo chiamato “Collaborative learning” in pratica chi può e ha voglia si legge un libro e alla successiva riunione lo riassume dettagliatamente agli altri, passando il messaggio che ha colto e le idee che gli sono venute nell’adattarlo alla nostra situazione, così si rende tutti partecipi di ciò che si è imparato. Oggi abbiamo un sito (grazie Cristiano) da riempire di proposte e progetti che sono già li che bollono in pentola.